Il progetto è stato lanciato da ISAR nel 2016, grazie alla concessione del MIBACT, con lo scopo di recuperare le tracce sul terreno delle origini di Roma e della sua civiltà, strettamente legata in questa fase così antica all’influenza etrusca. La localizzazione nel Velabro, tra il Tevere e il colle Palatino, connesso con la leggenda dei mitici gemelli Romolo e Remo e con la Lupa che li allevò, ci informa delle potenzialità che ha l’area di restituire informazioni preziose.
La finalità del progetto è quella di riportare alla luce le evidenze di età repubblicana, arcaica e di età regia al di sotto degli imponenti resti degli Horrea Agrippiana, riferibili all’imperatore Augusto. Le informazioni raccolte nello scavo del 2016, di particolare interesse storico, indicano che c’è ancora molto da fare.
Molti dei tesori sepolti sotto la Roma moderna sono stati riportati alla luce, ma molti ancora devono essere scoperti, e immaginare modalità innovative per preservare l’arte e l’architettura del passato è ora più importante che mai.
*This project is made possible by concession from Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area archeologica di Roma.
VIDEO above: Visit to the excavation site by Filippo Coarelli, Fausto Zevi, Clementina Panella, Giuseppe Morganti…il 23 novembre 2016.
VIDEO above: A typical day in the dig.
FIELD SCHOOL

Want to get your hands dirty? Click here for information on our Archaeological Field School. For further information about participating in future seasons contact info@isarome.org or fill out our registration form.
CONTRIBUTE
The project is made possible by our contributors, including Academic Initiatives Abroad, and generous individuals like you. Find out how you too can participate in this exciting project in Rome at our crowdfunding page: Support our excavation.